Prodotto/servizio che, partendo dal codice fiscale, consente di accertare on-line l'eventuale possidenza immobiliare (in prima istanza sulla base di quanto presente negli archivi Catastali), di soggetti fisici o giuridici.
L'esito dell'interrogazione on-line riporterà l'elenco delle proprietà immobiliari del soggetto richiesto con l'indicazione del/i Comune/i ove sono ubicati gli immobili, il tipo di immobile (terreno o fabbricato), la quota e il
diritto di possesso (non sempre disponibili), l'indicazione degli estremi catastali (foglio/particella/sub o, in alternativa, anno e numero di denuncia di accatastamento), il tipo di immobile (categoria catastale A/2, A/3, D/1 etc.),
la consistenza (vani e metri quadrati per i fabbricati ed estensione per i terreni), le rendite catastali e, per i fabbricati, è disponibile la localizzazione su mappa.
Viene anche segnalata, a titolo indicativo, una valutazione relativa al valore complessivo del/degli immobile/i elencati nel report e, in presenza di una titolarità condivisa, anche riferita alla quota segnalata.
Tale prodotto/servizio si rivolge a tutte quelle tipologie di utenti che necessitano di controlli ai fini della concessione e/o tutela del credito, con particolare riferimento alle garanzie di natura immobiliare.
Nell'attività preventiva può essere uno strumento "easy" per una facile ed immediata valutazione del soggetto in esame mentre, nell'attività di recupero, può essere un utile strumento di rapida individuazione,
in ambito nazionale, della dislocazione territoriale dei beni immobili di un soggetto, così da indirizzare, a ragion veduta, l'azione di recupero.
Sia in un caso, concessione, come nell'altro, recupero, viene data la possibilità all'utente di richiedere un ampliamento delle informazioni ricevute sia relativamente al/agli immobili segnalati che al titolare degli stessi,
utilizzando i servizi opzionali proposti all'interno del panel.
Per accedere bisogna compilare i campi